Area Riservata
  • Tutto su di Noi
  • Immagini
  • Cosa Fare se...
  • Modulistica e Utilità
  • Contatti
  • Guestbook
  • Introduzione e regole di base
  • EVENTI E RISCHI
  • Odore o fuga di gas
  • Monossido di carbonio
  • Principio d'incendio
  • Incendio
  • Incendio olio da cucina
  • Incendio camino (canna fumaria)
  • Incendio bosco (boschivo)
  • Incidente stradale
  • Alluvione
  • Terremoto
  • Petardi e fuochi d'artificio
  • Albero di Natale e decorazioni

Incidente Stradale

Descrizione

L’incidente stradale porta con se molti danni materiali e purtroppo anche danni alle persone o la morte.

Spesso per evitarli sarebbe sufficiente la prudenza, il porre attenzione alla guida e il rispetto delle regole imposte sulle strade (es. limiti di velocità, uso del cellulare, guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti,…).

Nelle prossime righe cercheremo di spiegare sinteticamente i pericoli nascosti e spesso sottovalutati che si possono incontrare sul luogo di un incidente.
Non entreremo nel merito di come operare sui feriti ma ricordiamo che esiste l’obbligo di fermarsi e di prestare soccorso. L’incidente stradale è un evento nel quale i feriti coinvolti sono spesso traumatizzati (vittime di traumi) e richiedono grande preparazione e conoscenza delle procedure da adottare per evitare di aggravare le loro condizioni.
Soprattutto in queste situazioni, si deve essere certi che le proprie azioni siano corrette e agire solo di conseguenza.

In un’autovettura troviamo degli elementi pericolosi:

  • Il combustibile e i lubrificanti del motore (benzina, gasolio o gas e oli)
  • La batteria (o le batterie nel caso di veicoli con più batterie o nelle autovetture ibride o elettriche)

 

Nel momento in cui l’autovettura si scontra con ostacoli o con un’altra autovettura, l’impatto può deformare la struttura del veicolo, intrappolando e ferendo delle persone, e gli elementi sopra citati possono generare un principio d’incendio (innescati da calore, scintille o sfregamento).
Inoltre ci sono dei pericoli esterni che non vanno sottovalutati, ad esempio il sopraggiungere di altre autovetture.

Cosa fare

Che siate incastrati, feriti, indenni o spettatori, mantenete la calma (regola base) e collaborate con i soccorsi.

Al di fuori dell’autovettura è sempre obbligatorio e sicuro indossare il giubbino ad alta visibilità.

Se possibile, posizionare (o chiedere a qualcuno di farlo) il triangolo di segnalazione ad almeno 150 metri dal luogo dell’incidente. Se lo scontro è avvenuto dietro a una curva, a un dosso o nel caso di scarsa visibilità, posizionare il triangolo è ancora più importante!. Se l’incidente coinvolge entrambe le corsie andranno posizionati due triangoli. Il triangolo è obbligatorio sui veicoli e dovrebbe essere in dotazione a tutte le autovetture, ripiegato e conservato nel bagagliaio. Durante queste operazioni è importante porre attenzione alle macchine che sopraggiungono.

Nel caso esca del fumo dall’autovettura o ci siano perdite di combustibile o altri pericoli nell’ambiente circostante, allontanarsi dalla zona e comunicare anche alle altre persone la presenza del pericolo.
Prima di tutto la vostra sicurezza personale.

In presenza di feriti chiamare immediatamente i soccorsi al Numero Unico di Emergenza 112 e riferire la situazione, raccogliendo più dettagli possibile.
Una persona all’interno di un’autovettura incidentata, se cosciente va tranquillizzata. Il solo fatto di ricordarle che i soccorsi stanno arrivando è molto confortante.

Specialmente in presenza di feriti gravi, donne in stato di gravidanza e motociclisti è sempre opportuno contattare i soccorsi anche se gli interessati non lo richiedono. Infatti alcuni tipi di traumi non sono immediatamente visibili e in queste categorie di persone sono pericolosi e non vanno sottovalutati. Gli operatori, una volta spiegata la situazione, valuteranno se e quale tipo di soccorsi inviarvi.

Le persone in stato confusionale, deliranti o in stato di panico, sono da considerarsi come feriti. Può capitare che cerchino di allontanarsi o di compiere azioni che creano pericolo per se stessi o per le altre persone. In questo caso si dovrebbe cercare di calmare e convincere la persona a rimanere sul luogo, in una zona sicura.

ATTENZIONE: se vi capita di assistere a degli incidenti stradali dove sono coinvolti degli autocarri o comunque dei veicoli pesanti, fare attenzione che nella parte anteriore, laterale o posteriore non vi siano delle tabelle di colore arancione, della dimensione di 30 x 40 cm senza numeri o riportanti dei numeri. In questo caso quel veicolo sta trasportando delle SOSTANZE PERICOLOSE e quindi si deve rimanere a distanza di sicurezza. Se riportante dei numeri, questi vanno letti ed annotati, comunicandoli alla centrale di soccorso.

Cosa non fare

Non urlare e litigare! Eventuali responsabilità verranno chiarite dalle forze dell’ordine che giungeranno sul luogo.

Non muovere i feriti. Alla persona con un eventuale trauma alla colonna vertebrale, compiendo movimenti errati si potrebbero aggravarne le condizioni. Non è nemmeno opportuno o utile agitare o prendere a schiaffi la persona incosciente.
Sui feriti agire solo se si è certi della correttezza delle proprie operazioni.

Non si devono muovere nemmeno i veicoli. Questa operazione può compromettere la salute degli occupanti, oltre ai rilievi dei carabinieri o delle forze dell’ordine intervenute e, di conseguenza rendere difficile la ricostruzione degli eventi.

Inserisci un commento

  • Accanto al commento:
  • Pubblica e-mail
  • Pubblica sito internet

  • INSERIRE IL TESTO VISUALIZZATO:
  • Cambia Immagine
  • Inserisci!
  • Numero visitatori: 1013657
  • Corpo Vigili del Fuoco Volontari - Via del XXVI Maggio, 16
  • Baselga di Piné - 38042 - Trento (TN)
  • Telefono - Fax +39 0461-557086 (Non presidiato)
  • vvfpine@vvfpine.com