Area Riservata
  • Tutto su di Noi
  • Immagini
  • Cosa Fare se...
  • Modulistica e Utilità
  • Contatti
  • Guestbook
  • Introduzione e regole di base
  • EVENTI E RISCHI
  • Odore o fuga di gas
  • Monossido di carbonio
  • Principio d'incendio
  • Incendio
  • Incendio olio da cucina
  • Incendio camino (canna fumaria)
  • Incendio bosco (boschivo)
  • Incidente stradale
  • Alluvione
  • Terremoto
  • Petardi e fuochi d'artificio
  • Albero di Natale e decorazioni

Alluvione

Descrizione

Un’alluvione o una frana di materiale fangoso rappresentano emergenze notevoli perché creano disagio e danni a molte persone e abitazioni.

Dato che si potrebbe rimanere bloccati all’interno dell’abitazione è consigliabile sempre avere a disposizione un kit di pronto soccorso, alimenti non deperibili, bottiglie di acqua potabile e una torcia elettrica con pile di riserva.

Cosa fare

Nel caso in cui le autorità possano prevedere l’evento, è necessario attenersi e prestare massima attenzione alle indicazioni fornite e cercare di portare ai piani alti o in salvo tutto quello che si può rovinare. E’ necessario svuotare cantine e/o piani interrati.

Nel caso in cui invece l’evento sia imprevisto, si devono prima di tutto mettere in salvo le persone. Donne, bambini, anziani e disabili hanno la priorità.
Si deve quindi cercare di evacuarli nei piani alti dell’abitazione.

Altra operazione importante è chiudere il gas e staccare la corrente cercando di non toccare l’acqua (conduce l’elettricità).

Nel caso siate all’esterno ci si deve dirigere verso l’alto e appena possibile ripararsi nei piani alti di uno stabile al sicuro. Evitare l’uso dell’automobile e fare attenzione ai sottopassi.

E’ anche importante limitare l’uso del telefono per non occupare le linee.

Cosa non fare

  • Non usare l’ascensore
  • Non scendere nei piani interrati per salvare oggetti.
  • Non sostare o transitare sotto a muri o scarpate.
  • Non cercare di attraversare fiumi o ruscelli dato che la forte corrente può travolgervi.
  • Non utilizzare la macchina. C’è il pericolo di essere travolti dall’acqua o dal materiale trasportato.
  • Non bere acqua dai rubinetti né durante né immediatamente dopo l’alluvione perché può infatti essere inquinata.
  • In generale è consigliato evitare il più possibile il contatto anche con le acque dell’alluvione perché possono contenere agenti inquinanti (gasolio, benzina, oli, agenti chimici,…).
  • Non cercare di velocizzare i soccorsi. Si deve capire che in questi casi ci sono molte persone da assistere e gli spostamenti sono difficoltosi. Siate certi che i soccorsi, dopo aver stilato un elenco di priorità, faranno ogni cosa possibile per soccorrere anche voi.

Inserisci un commento

  • Accanto al commento:
  • Pubblica e-mail
  • Pubblica sito internet

  • INSERIRE IL TESTO VISUALIZZATO:
  • Cambia Immagine
  • Inserisci!
  • Numero visitatori: 1013568
  • Corpo Vigili del Fuoco Volontari - Via del XXVI Maggio, 16
  • Baselga di Piné - 38042 - Trento (TN)
  • Telefono - Fax +39 0461-557086 (Non presidiato)
  • vvfpine@vvfpine.com