Area Riservata
  • Tutto su di Noi
  • Immagini
  • Cosa Fare se...
  • Modulistica e Utilità
  • Contatti
  • Guestbook
  • Introduzione e regole di base
  • EVENTI E RISCHI
  • Odore o fuga di gas
  • Monossido di carbonio
  • Principio d'incendio
  • Incendio
  • Incendio olio da cucina
  • Incendio camino (canna fumaria)
  • Incendio bosco (boschivo)
  • Incidente stradale
  • Alluvione
  • Terremoto
  • Petardi e fuochi d'artificio
  • Albero di Natale e decorazioni

Incendio bosco (boschivo)

Descrizione

L’incendio di un bosco, di un canneto o di prati causa gravi danni all’ambiente, agli animali e se vicino a centri abitati, costituisce un pericolo anche per l’uomo.
Spesso questi incendi sono di natura dolosa o accidentale (mozzicone di sigaretta, tubo di scarico automobile rovente,…).

Cosa fare

Allertare i Vigili del Fuoco al Numero Unico di Emergenza 112. Gli stessi Vigili del Fuoco provvederanno ad allertare il Corpo Forestale, se necessario.
Cercare di allontanarsi dall’incendio controllando la direzione del vento.

Cosa non fare

  • Non pensare che qualcuno abbia già chiamato i Vigili del Fuoco o la Forestale!
  • Non dirigersi in direzione del fronte dell’incendio.

Se si è soltanto automobilisti di passaggio, non fermarsi sulle strade a osservare l’evento. I Vigili del Fuoco e la Forestale, necessitano di strade libere per poter lavorare senza intoppi.

Inserisci un commento

  • Accanto al commento:
  • Pubblica e-mail
  • Pubblica sito internet

  • INSERIRE IL TESTO VISUALIZZATO:
  • Cambia Immagine
  • Inserisci!
  • Numero visitatori: 1013691
  • Corpo Vigili del Fuoco Volontari - Via del XXVI Maggio, 16
  • Baselga di Piné - 38042 - Trento (TN)
  • Telefono - Fax +39 0461-557086 (Non presidiato)
  • vvfpine@vvfpine.com