Area Riservata
  • Tutto su di Noi
  • Immagini
  • Cosa Fare se...
  • Modulistica e Utilità
  • Contatti
  • Guestbook
  • Introduzione e regole di base
  • EVENTI E RISCHI
  • Odore o fuga di gas
  • Monossido di carbonio
  • Principio d'incendio
  • Incendio
  • Incendio olio da cucina
  • Incendio camino (canna fumaria)
  • Incendio bosco (boschivo)
  • Incidente stradale
  • Alluvione
  • Terremoto
  • Petardi e fuochi d'artificio
  • Albero di Natale e decorazioni

Petardi e fuochi d'artificio

Descrizione

A capodanno è tradizione congedarsi dall’anno vecchio e salutare quello nuovo con i classi botti, o petardi come possiamo anche chiamarli. Ecco alcuni consigli pratici elaborati dai Vigili del Fuoco per usarli senza farsi del male.
Inoltre, l’invito è quello di far sparire da terrazzi e finestre tutto ciò che può essere infiammabile, compresi contenitori di carta o plastica, teli e addirittura scope. La notte di Capodanno insomma le precauzioni non sono mai troppe.

Cosa fare

  • Se proprio dovete, utilizzate comunque sempre fuochi d'artificio e petardi all'aperto e solo dopo aver letto le istruzioni all'uso.
  • Durante i festeggiamenti chiudete le vostre finestre!
  • Mantenete una distanza di sicurezza da serbatoi di materiale liquido o gassoso infiammabile, da stalle, fienili ecc.
  • Spegnete e smaltite i resti dei fuochi con la massima attenzione dopo esservi assicurati che siano ben spenti.
  • Ponete attenzione che i minori maneggino solo materiale adatto alla loro età, e sempre sotto la supervisione di un adulto.
  • Conservare fuochi d'artificio in luoghi sicuri, in modo da evitare una combustione spontanea.
  • Tenete sempre nelle vicinanze un secchio d'acqua o un estintore.
  • Se non riuscite a spegnere il principio d'incendio con i mezzi a vostra disposizione, allontanatevi dal locale (se vi trovate in un luogo chiuso) e chiudete le porte. Nel frattempo date l’allarme ai Vigili del Fuoco tramite il Numero Unico di Emergenza 112.

Cosa non fare

  • Non indirizzate i fuochi d'artificio verso persone o animali.
  • Non sparate i fuochi d'artificio verso le finestre aperte degli edifici.
  • Non gettate i petardi sotto o all'interno di veicoli fermi o in transito.
  • Non avvicinatevi a petardi che tardano a scoppiare, non tentate di riaccendere fuochi inesplosi (questo vale anche per i giorni seguenti).
  • Non tentate di costruire artigianalmente fuochi d'artificio, non tenete in tasca petardi.
  • Ricordate che i fuochi d'artificio possono facilmente innescare incendi di sterpaglia e di bosco. La presenza di vento è inoltre un fattore che può incidere molto sullo sviluppo di tali eventi.

Inserisci un commento

  • Accanto al commento:
  • Pubblica e-mail
  • Pubblica sito internet

  • INSERIRE IL TESTO VISUALIZZATO:
  • Cambia Immagine
  • Inserisci!
  • Numero visitatori: 1013553
  • Corpo Vigili del Fuoco Volontari - Via del XXVI Maggio, 16
  • Baselga di Piné - 38042 - Trento (TN)
  • Telefono - Fax +39 0461-557086 (Non presidiato)
  • vvfpine@vvfpine.com